- redazione
- 1re·da·zió·nes.f. AU1a. il redigere e il suo risultato; stesura, compilazione di un testo, un documento e sim.: redazione di un atto, di un programma1b. l'attività svolta dai redattori: redazione di un'enciclopedia, di un articolo di cronaca2a. il complesso dei redattori di un giornale, di una rivista o di una testata radiotelevisiva: la redazione di un settimanale, di un telegiornale; l'insieme dei redattori che si occupano di un determinato settore: redazione economica, sportiva | l'ufficio di corrispondenza di un giornale in una città diversa da quella di sede: redazione romana2b. il complesso dei redattori di una casa editrice o di una singola opera editoriale: la redazione di un dizionario3. gli uffici e la sede in cui lavorano i redattori: telefonare, andare in redazione4. TS filol. ciascuna delle stesure di una stessa opera letteraria, spec. con varianti di forma e di contenuto che la caratterizzano: le diverse redazioni dei "Promessi sposi", confrontare varie redazioni5. TS arte ciascuna delle opere pittoriche o scultoree di un autore in cui è trattato lo stesso soggetto\DATA: 1812.ETIMO: dal fr. rédaction, der. di rédiger "redigere".————————2re·da·zió·nes.f. OB LEil portare, il ridurre in una determinata condizione: redazione in servitudine (Boccaccio)\DATA: 1362-64.ETIMO: dal lat. redactiōne(m), der. di redigĕre "condurre".
Dizionario Italiano.